La Golf GTI compie 50 anni… e si regala 325 CV, 270 km/h e un giro al Nürburgring in 7:46! È la nuova GTI Edition 50: motore 2.0 turbo, scarico Akrapovic, assetto ribassato, semislick e volante GTI-50. Scatta da 0 a 100 in 5,5 secondi… e resta solo a trazione anteriore! Ma voi, la comprereste a 55.000 euro o ci sono alternative migliori? #volkswagen #golf #gti #auto
1.360 CV e 5 minuti per ricaricare: la Mercedes-AMG GT XX è un mostro elettrico con tre motori assiali, 360 km/h e un look da navicella. Arriva nel 2026 e promette di cambiare tutto. Grazie a una batteria raffreddata a liquido e a tecnologia derivata dalla F1, può fare 400 km con 5 minuti di ricarica. E in pista spinge forte, giro dopo giro. Ti emoziona una supercar così anche senza il sound di un V8? O per te l’elettrico non sarà mai davvero racing? #mercedes #amg #supercar #auto
Audi ha cambiato rotta: continuerà a produrre auto a benzina per almeno altri 10 anni, contrariamente a quanto annunciato solo tre anni fa. Il nuovo CEO ha confermato che la produzione dei motori termici non finirà nel 2033 ma potrebbe proseguire fino al 2035 o oltre, soprattutto per i modelli A5, A6, Q3 e persino le versioni sportive RS. Nel frattempo, il piano elettrico prosegue, ma le vendite non hanno ancora raggiunto i numeri di BMW. Secondo te, è una scelta strategica o un passo indietro verso il passato? #audi #motori #benzina #audiq3
Spende 3 milioni per una Aston Valkyrie poi le fa causa: “troppi problemi e troppo rumore” In tre anni ha fatto solo 441 km, ma tra sospensioni collassate, guasti elettrici e cuffie difettose, il proprietario tedesco ha detto basta. E ha rischiato pure un incidente. Tu da che parte stai? È davvero colpa dell’auto o non è un’auto per tutti? #astonmartin #valkyrie #supercar #auto
Lamborghini Fenomeno: la più potente di sempre sta arrivando Basata sulla Revuelto ma con ben più di 1.001 CV, la Fenomeno debutterà a Pebble Beach e sarà prodotta in soli 29 esemplari. V12 aspirato, tre motori elettrici e un design ispirato alla Miura o alla Diablo. Sarà l’ultima vera Lambo a motore aspirato? O solo l’inizio di una nuova era? #lamborghini #revuelto #fenomeno #auto
Questa NSX-R vale più di una Ferrari: venduta a 825.000 euro Una Honda NSX-R del 2003 è stata battuta all’asta per 825.000 euro: è una delle sole 140 NA2 prodotte, alleggerita al massimo e con un V6 3.2 assemblato a mano, capace di girare al Nürburgring in meno di 8 minuti. Altro che “giapponese economica”: oggi è un pezzo da collezione, raro, purissimo e più veloce di molte supercar italiane dell’epoca. #honda #nsx #supercar #ferrari
Koenigsegg ha svelato la nuova belva: 1.603 CV, aerodinamica attiva e già tutta esaurita. È la Sadair’s Spear: evoluzione estrema della Jesko Attack, più leggera, più potente e pensata solo per la pista. Motore V8 biturbo, 0,2 secondi per salire a 8.500 giri. Ne faranno solo 30, da 3,8 milioni di sterline. Vale davvero tutto questo o una hypercar oggi dovrebbe essere elettrica? #koenigsegg #sadairspear #hypercar #autosportive
Nuova Alfa Romeo Stelvio: ecco cosa cambia davvero La seconda generazione del SUV del Biscione arriverà tra fine 2025 e inizio 2026, con novità radicali. Nuovo design ispirato alla Junior, piattaforma STLA Large condivisa con Jeep e Dodge, e una gamma motori completamente rinnovata: elettrico, ibrido plug-in e forse ancora termico. Si parla anche di una Quadrifoglio da 1.000 CV elettrici. Ma quanto dovremo aspettare per vederla su strada? #alfaromeo #stelvio #suv #auto
Porsche pronta a tornare al benzina? Il Macan termico potrebbe tornare nel 2028. Annuncio già previsto a marzo 2026. Per ora c’è solo l’elettrico, ma Porsche osserva il calo della domanda EV e rivede i suoi piani. Meglio un Macan 100% elettrico o un ritorno al V6 turbo benzina? #porsche #macan #benzina #auto
Una hypercar cinese è stata beccata davanti ai cancelli della Ferrari. Ma cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra a Maranello? Sembra una scena assurda, ma è tutto vero: l’auto elettrica da 1.548 cavalli, tre motori e uno 0-100 in 1,97 secondi, è uscita proprio dalla sede Ferrari. Un avvistamento clamoroso, che ha fatto il giro dei social. E no, non è un errore o uno scambio di favori tra marchi. Semplicemente, Ferrari la sta studiando. Perché la SU7 Ultra – record al Nürburgring alla mano – oggi è uno dei riferimenti assoluti tra le berline elettriche ad alte prestazioni. E a Maranello, che stanno sviluppando la prima Ferrari elettrica della storia, non possono permettersi passi falsi. Già nel 2022 era successa una cosa simile: una SF90 fu vista uscire dalla sede Lamborghini. Allora il Toro stava lavorando alla Revuelto, e testare la concorrenza è prassi. Oggi tocca a Ferrari osservare da vicino i rivali più avanzati, anche se arrivano dalla Cina. E qui viene il punto: la Ferrari elettrica arriverà nella primavera 2026, ma sarà un SUV-crossover a 4 posti, non una hypercar. Intanto, i record li stanno facendo gli altri. È questo il futuro che vogliamo per il Cavallino? #ferrari #elettrica #xiaomisu7ultra #maranello
All’asta la Ferrari F355 GTS di Jeremy Clarkson, quella che lui stesso definì “la miglior auto del mondo”. Motore V8 3.5, cambio manuale e storia da icona: guidata, amata e raccontata dal volto di Top Gear. Secondo te vale più come Ferrari o come pezzo di storia della TV? #ferrari355 #jeremyclarkson #supercar #auto
La BMW Z4 resterà in produzione più a lungo del previsto: doveva sparire a ottobre 2025, ma la domanda ha convinto la Casa a estenderla fino a maggio 2026. Il merito è del ritorno del cambio manuale sulla M40i: sei marce, trazione posteriore e motore 6 cilindri in linea. Un pacchetto che ha fatto salire le vendite del 13% nel 2024. E sarà anche l’ultima BMW sportiva a tre pedali prima dell’addio definitivo previsto entro il 2030. Secondo te ha ancora senso una roadster manuale… o il futuro è solo elettrico e automatico? #bmw #z4 #supercar #manuale
La Giulia Quadrifoglio compie 10 anni: un’Alfa già leggenda Il 24 giugno 2015 nasceva un’icona: Alfa Romeo presentava la Giulia Quadrifoglio, con trazione posteriore e V6 biturbo da 510 CV. Una berlina capace di sfidare BMW M3 e Mercedes-AMG C63 sul piano tecnico, emozionando con uno stile italiano inconfondibile. Dopo dieci anni, è ancora tra le più amate: secondo te, è già un classico da collezione? #alfaromeogiulia #quadrifoglio #auto #supercar
La BMW M5 CS diventa un mostro da 1.000 CV grazie al tuner Infinitas: 350 km/h e prestazioni da hypercar. Motore V8 biturbo rivisto, turbocompressori in ceramica, assetto adattivo e cambio rinforzato. Ti piacerebbe una superberlina da 1.000 CV o preferisci una hypercar vera? #bmwm5 #m5cs #supercar #auto
XPeng arriva in Italia con due SUV elettrici: G6 e G9 Il marchio cinese debutta nel nostro Paese con due SUV 100% elettrici: la coupé G6 da 258 a 476 CV (da 39.700 € in promo) e la G9, più grande e lussuosa, fino a 551 CV (da 55.790 € in promo). Entrambi offrono autonomie fino a 570 km, piattaforma a 800 Volt e dotazioni complete. Tra G6 e G9, quale ti convince di più per un primo salto nell’elettrico cinese? #suv #cinese #auto #xpeng
La nuova Audi RS5 sarà l’erede della RS6? Arriva nel 2026 con V6 biturbo plug-in e un look molto più aggressivo. Niente 4 cilindri: Audi conferma prestazioni da vera RS, trazione integrale e scarichi centrali. Ti convince una RS5 ibrida al posto della RS6 V8? #audi #rs5 #rs6 #auto
Arriva una nuova supercar turca da 2.400 CV. Si chiama Elektron Khazar e punta al record al Nürburgring. 4 motori elettrici, trazione posteriore simulata, cambio a due rapporti e appena 1.400 kg: è più estrema di una Rimac! Sarà davvero la Tesla Roadster del Medio Oriente? O è solo un sogno ambizioso? Intanto i primi ordini sono già partiti. #supercar #rimac #nurburgring #auto
Sta tornando la Lancia Y più cattiva di sempre Entro l’estate debutta la nuova Ypsilon HF: 280 CV, 0-100 in 5,6 secondi e differenziale autobloccante anteriore. Sarà la prima compatta elettrica sportiva di Stellantis, con assetto ribassato, freni da corsa e look ispirato al mondo rally. Per chi vuole solo l’estetica sportiva, in arrivo anche la HF Line, più “civile” e ibrida da 110 CV. #lancia #ypsilonhf #auto #rally
La BMW M2 più potente di sempre è arrivata: ecco la nuova CS da 530 CV La nuova M2 CS alza l’asticella: 530 CV, 650 Nm e oltre 300 km/h di velocità massima. Trazione posteriore pura, cambio automatico e prestazioni da vera M4. Ma niente versione manuale: scelta tecnica o occasione mancata? Vale i 115.000 euro richiesti o è solo una M2 pompata per puristi moderni? #bmw #m2 #auto #supercar
La Honda Civic Type R dice addio all’Europa, ma lo fa in grande stile! Si chiama Best Lap, è riservata all’Italia ed è prodotta in soli 99 esemplari: cofano con presa d’aria funzionale, spoiler in carbonio, sedili scamosciati, dettagli rossi e modalità +R con grafica dedicata. Sotto resta il solito 2.0 turbo da 329 CV, trazione anteriore e cambio manuale. Un ultimo giro da vera sportiva. Tu spenderesti 63.900 € per l’ultima Type R? #honda #civic #typer #auto